• Tipo News
    EVENTO
  • Fonte
    ART-ER
  • Del

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna la ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione, un appuntamento ormai consolidato a livello nazionale e internazionale.

L'evento è promosso dalla Regione Emilia-Romagna, organizzato da ART-ER in collaborazione con BolognaFiere e cofinanziato dai Fondi europei regionali. L’edizione 2025 sarà fortemente incentrata sulle nuove politiche europee per l’innovazione, sulle tecnologie strategiche per la competitività e sul ruolo della ricerca nell’era post-PNRR. La manifestazione offrirà conferenze, workshop, seminari e laboratori tematici, oltre a un’area espositiva articolata in otto piazze dedicate ai principali ambiti di sviluppo:

  • Bioeconomia
  • Edilizia e patrimonio
  • Città, comunità e creatività
  • Digitale e deeptech
  • Energia e tecnologie pulite
  • Salute e biotecnologie
  • Meccanica, mobilità e aerospazio
  • Politiche, talenti e finanza

Per partecipare, è necessario iscriversi.

Si segnalano in particolare le seguenti iniziative:

- "La ricerca al centro della nuova programmazione europea: leve per uno sviluppo equo e sostenibile" (25/06/2025, ore 10:00 - 12:30): Accademici, istituzioni e mondo economico si confronteranno sulla nuova programmazione europea verso un'Europa intelligente e sostenibile.

- "CLUST-ER CREATEs sustainable FASHION" (25/06/2025, ore 12:00 - 13:00): Un'iniziativa di networking per incontrare i referenti di progettualità e iniziative strategiche per il territorio in ambito MODA nate e/o sviluppate intorno al Clust-ER Create dell'Emilia-Romagna, con l'obiettivo di stimolare la nascita di nuove proposte progettuali da candidare ai prossimi bandi di finanziamento.

- "Il futuro della ricerca dopo il PNRR" (25/06/2025, ore 14:00 - 15:30): Una conferenza per confrontarsi sulle strategie nazionali sui finanziamenti alla ricerca, le lezioni apprese e l’eredità che possono essere messe a sistema perché l’Italia riesca ad allinearsi con gli altri paesi europei in termini di investimenti in ricerca e sviluppo e di valorizzazione dei risultati verso il sistema produttivo.

- "Il Programma quadro europeo tra il presente e il futuro, tra la ricerca e l’innovazione" (25/06/2025, ore 15:30 - 17:00): Un evento in cui esperti di primo piano si confronteranno sul futuro della politica europea in materia di R&I, che è chiamata sempre più nei prossimi anni a preservare l'eccellenza della ricerca europea garantendo al tempo stesso un sistema più innovativo e competitivo.

Vanguard Initiative: presentazione del bando "VInnovate 2025" (25/06/2025, ore 16:00 - 17:00): Durante l'evento sarà presentato il bando "VINNOVATE CALL 2025”, il cui obiettivo è incentivare la collaborazione nella ricerca industriale tra i soggetti delle regioni europee aderenti alla Vanguard Initiative, promuovendo progetti congiunti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. 

- "Sovranità tecnologica e Made in Europe. La piattaforma STEP" (26/06/2025, ore 10:00 - 11:30): Un confronto sulla strategia europea per sostenere le tecnologie chiave in grado di rafforzare la competitività europea e la resilienza nei settori strategici, riducendo la dipendenza dalle catene di approvvigionamento straniere

- "Il contributo dei programmi Interreg per la ricerca e l’innovazione" (26/06/2025, ore 11:00 - 12:00): Un evento che intende illustrare il contributo dei programmi Interreg al tema della ricerca e dell’innovazione, e al trasferimento dei risultati di ricerca, evidenziando progetti e risultati a supporto della specializzazione intelligente, transizione digitale e competitività regionale, in ambiti quali Blue & Green Economy.

- "Trasformazione digitale: opportunità di finanziamento dall’Europa" (26/06/2025, ore 11:00 - 12:00): Il workshop presenta le opportunità di finanziamento europee per la trasformazione digitale e informazioni utili per accedere ai bandi aperti anche usufruendo dei servizi di ART-ER disponibili.

Data evento
Dal
Al
Area
Unione Europea
Luogo
Bologna