- Tipo NewsINFORMAZIONE
- FonteVarie - UE
- Del
L’impresa comune per le reti e i servizi intelligenti (SNS JU) ha annunciato la pubblicazione del suo programma di lavoro annuale per il 2025, che stanzia 128 milioni di euro di finanziamenti UE per far progredire la leadership europea nelle tecnologie oltre il 5G e il 6G e nel futuro della connettività.
Il programma sosterrà le attività di ricerca e innovazione attraverso tre filoni complementari:
- Stream B: Ricerca avanzata per i progressi tecnologici rivoluzionari ed evolutivi, compresi gli argomenti sulle tecnologie dirompenti 6G
- Stream C: Sviluppo di infrastrutture sperimentali per piattaforme di servizi e cloud 6G Telco
- Stream D: Prove su larga scala e piloti con settori verticali con particolare attenzione all'Industria/Manifattura, ai Media, all'Automotive, ai Trasporti/Logistica, ai Servizi di Emergenza e Sicurezza e alla Salute
I punti salienti del programma di lavoro R&I 2025 comprendono:
- una maggiore attenzione ai temi tecnologici chiave con livelli di preparazione tecnologica (TRL) medio-alti, esplorando anche le tecnologie dirompenti del 6G e la R&I a lungo termine a partire da TRL bassi
- maggiore enfasi sul settore Telco Edge-Cloud e sulla fornitura di servizi
- allineamento con il paper della Commissione Europea “How to master Europe's digital infrastructure needs?” e, in particolare, con la visione verso le reti di Connected Collaborative Computing (3Cs) per supportare la convergenza telco-edge-cloud.
- topic dedicati all'unificazione delle reti terrestri e non terrestri e all'integrazione dei sistemi fotonici e delle reti ottiche nell'architettura 6G
- continua enfasi sulle tecnologie di comunicazione wireless, sull'intelligenza artificiale e sulle tecnologie per la fiducia, la sicurezza, l'affidabilità e il miglioramento della privacy con argomenti dedicati a queste aree
- una serie di attività incentrate sulla microelettronica, in particolare sullo sviluppo di “Front End Module” (FEM)
- estensione delle opportunità di sperimentazione e pilota con settori verticali e opportunità di business per l'industria
- la cooperazione internazionale rimane un punto centrale, considerando gli sviluppi politici tra l'UE e gli Stati Uniti sul 6G nell'ambito del Consiglio per il commercio e la tecnologia (TTC) tra l'UE e gli Stati Uniti
- rafforzamento della collaborazione e delle sinergie con altri programmi e iniziative di partenariato dell'UE per massimizzare il potenziale di innovazione digitale dell'Europa