• Tipo News
    INFORMAZIONE
  • Fonte
    Varie - UE
  • Del

In data 3 dicembre 2024 è stato annunciato il lancio del modello EuroLLM-9B, un Large Language Model (LLM) - modello linguistico di Intelligenza Artificiale - creato appositamente per supportare tutte le 24 lingue ufficiali dell'Unione europea.

EuroLLM nasce dall'esigenza di colmare le lacune nell'accesso alle lingue in tutta l'Unione europea e di creare un modello adatto alla diversità linguistica e culturale dell'Europa.

EuroLLM è stato sviluppato da un consorzio di partner tra cui Unbabel, Técnico, Instituto de Telecomunicações, Università di Edimburgo, Università Paris-Saclay, Aveni, Università Paris Sorbonne, Naver Labs e Università di Amsterdam, nell'ambito di Horizon Europe e di un Bando EuroHPC.

Costruito su MareNostrum 5 presso il Barcelona Supercomputing Center, sfruttando l'infrastruttura HPC europea, il modello supera la maggior parte dei modelli globali di dimensioni simili. L'Unione europea dispone infatti di una rete pubblica di supercomputer, gestita dal partenariato europeo EuroHPC JU. Il modello di IA multilingue, altamente avanzato e made in Europe, risulta in linea con l'obiettivo di stabilire un nuovo standard per i LLM simili. 

EuroLLM è aperto e può essere 'costruito' sia dai privati che da startup e ricercatori. In questo modo si riducono le barriere all'ingresso per le imprese più piccole e si incoraggia la sperimentazione, per accelerare l'innovazione guidata dall'IA in Europa.

Area
Unione Europea