• Tipo News
    RISULTATO
  • Fonte
    Commissione europea
  • Del

L'Innovate Consortium - guidato da CINECA e composto da sette partner industriali italiani di diversi settori di ambito digitale - è stato scelto per ospitare e gestire il primo supercomputer industriale di EuroHPC.

L'infrastruttura sarà installata presso il Tecnopolo di Bologna, già sede del supercomputer Leonardo, anch’esso parte della rete EuroHPC.

Il nuovo supercomputer è progettato per soddisfare le esigenze di sicurezza, riservatezza e integrità dei dati degli utenti industriali europei, offrendo capacità di calcolo avanzate per diverse applicazioni. In particolare, svolgerà un ruolo chiave nel migliorare il potenziale di innovazione delle imprese europee, rafforzando il loro know-how e promuovendo lo sviluppo di competenze informatiche avanzate. 

La gestione e le operazioni saranno affidate all'Innovate Consortium, che comprende partner industriali italiani di rilievo:  

  • Almawave: specializzata in software, dati e intelligenza artificiale
  • Autostrade per l’Italia: attiva nel settore del trasporto e mobilità
  • Bi-Rex: centro di competenza nazionale per Big Data
  • Fondazione ICSC: Centro di ricerca nazionale su High-Performance Computing, Big Data e Quantum Computing
  • IFAB: International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development, per l'uso di Big Data e Intelligenza Artificiale per lo sviluppo umano
  • SNAM S.p.A.: leader nel settore energetico
  • UnipolSai Assicurazioni S.p.A.: operante in ambito finanza e assicurazioni.  

Il supercomputer sarà co-finanziato dal partenariato europeo EuroHPC Joint Undertaking, proveniente dal programma Digital Europe (DEP) e da fondi del consorzio Innovate.

L'accordo tra EuroHPC JU e il consorzio - documento contrattuale che definisce i ruoli, i diritti e gli obblighi di ciascuna parte - sarà finalizzato e firmato prossimamente. 

Area
Unione Europea