- Tipo NewsBANDO
- FonteVarie - UE
- Del
Il partenariato europeo EP PerMed (European Partnership for Personalised Medicine) ha lanciato il suo primo bando tematico dedicato all’educazione, dal titolo “Guide to Personalised Medicine for Healthcare Professionals”, con l’obiettivo di supportare la realizzazione di contenuti formativi di alta qualità rivolti ai professionisti del settore sanitario.
L’obiettivo dell’iniziativa è colmare le lacune educative che ostacolano l’adozione della medicina personalizzata (PM) nella pratica clinica, fornendo contenuti formativi digitali di alta qualità – come moduli e-learning, corsi online o video-lezioni – rivolti a medici di base, specialisti, infermieri e altri operatori sanitari.
Il bando mira a sostenere lo sviluppo di sei corsi online asincroni, ciascuno della durata di fino a 4 settimane (15-20 ore totali), che verranno realizzati in collaborazione con il team Digital Learning di EIT Health e ospitati sulle relative piattaforme.
I moduli dovranno affrontare uno dei seguenti temi prioritari:
- Introduzione alla medicina personalizzata per medici di base
- Comunicazione con i pazienti nella PM
- Diagnostica molecolare e test genetici nella pratica clinica
- Applicazioni della PM in oncologia, ematologia e malattie cardiovascolari
- Collaborazione interdisciplinare nella PM
Il budget complessivo del bando è pari a 300.000 euro, con un massimo di 50.000 euro per ciascun modulo finanziato. I fondi saranno erogati in forma di lump sum: 50% alla firma del contratto e 50% alla conclusione e approvazione del corso, che dovrà essere completato entro 12 mesi dalla selezione.
Il bando è aperto a consorzi da 2 a 5 partner, legalmente indipendenti, con sede in almeno due diversi Stati membri UE o Paesi associati a Horizon Europe. Sono ammessi enti di ricerca, università, ospedali, provider di formazione continua (CPD/CME), società scientifiche e ONG. È obbligatoria la presenza di almeno:
- un ente con comprovata esperienza in formazione per adulti,
- un ente con esperienza pratica in medicina personalizzata,
- un ente non accademico.
Non possono partecipare singoli individui né partner già beneficiari di EP PerMed.
La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 9 settembre 2025.
€ 300.000