-
Tipo NewsBANDO PREINFORMAZIONE
-
FonteVarie - UE
-
Del
La Partnership Clean Aviation ha annunciato il terzo bando per febbraio 2025, con un budget complessivo fino a € 380.000.000 dedicato a progetti innovativi volti a decarbonizzare il settore dell'aviazione.
Il terzo bando si concentrerà sui seguenti ambiti:
- Integrazione dei concetti aeronautici e valutazione degli impatti (ACI&I): € 15.000.000
- Architetture ultra-efficienti per aeromobili a corto-medio raggio (SMR): € 205.000.000
- Architetture ultra-efficienti per aeromobili regionali (REG): € 145.000.000
Verrà data priorità ai progetti in grado di accelerare rapidamente lo sviluppo di tecnologie ad alto impatto e strettamente collegati ai progetti SMR e REG, incoraggiando la partecipazione di università, centri di ricerca e PMI.
Clean Aviation introdurrà anche una nuova iniziativa per promuovere tecnologie all'avanguardia, ossia le Fast Track Areas (FTA) con un finanziamento totale di € 15.000.000, in cui i progetti devono essere guidati da PMI, università o centri di ricerca, che beneficeranno di processi di candidatura semplificati.
Le aree di quest'ultima iniziativa sono progettate per ridurre i rischi legati a soluzioni tecniche alternative o complementari, consentendo un processo di implementazione più rapido e ampliando la gamma di competenze.
Mentre i bandi "classici" rimarranno aperti per tre mesi, i candidati avranno due mesi di tempo per candidarsi alle Fast Track Areas. Ciò dovrebbe consentire di iniziare i lavori su questi progetti nella seconda metà del 2025, mentre gli altri prenderanno il via all'inizio del 2026. I progetti Fast Track avranno una durata di due anni, anziché di quattro o sei, per garantire una maggiore flessibilità.
fino a € 380.000.000