• Tipo News
    PUBBLICAZIONE
  • Fonte
    Varie - UE
  • Del

L’Unione Europea ha destinato circa 207 miliardi di euro, pari al 21 % delle risorse complessive dei principali programmi di finanziamento, al perseguimento degli obiettivi del Decennio Digitale 2030, nel peiodo 2021-2027.

Di questi, oltre 177 miliardi risultano già orientati direttamente al raggiungimento dei target strategici. A rivelarlo è l’ultima analisi del Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione europea, pubblicata il 16 giugno 2025, allegata al pacchetto del report annuale “State of the Digital Decade" edizione 2025.

Lo studio del JRC in particolare ha esaminato nel dettaglio cinque fonti principali di finanziamento: Recovery and Resilience Facility, Politica di Coesione, Horizon Europe, Digital Europe Programme e Connecting Europe Facility – Digital. Questi strumenti risultano determinanti per sostenere le priorità digitali dell’UE in ambiti chiave quali infrastrutture digitali avanzate, cloud sicuro, semiconduttori, Intelligenza Artificiale, quantum computing e cibersicurezza.

Lo studio fa parte del pacchetto dello State of the Digital Decade 2025 pubblicato dalla Commissione, che include:

  • una Comunicazione ufficiale
  • due allegati tematici
  • 27 rapporti nazionali, ognuno dedicato a un singolo Stato membro.

Sono inoltre allegati rapporti tecnici su ambiti specifici come eGovernment, eHealth, banda larga e diritti digitali, oltre a documenti sulle iniziative digitali transnazionali e sulle tendenze industriali emergenti.

Il report State of the Digital Decade 2030 stima che il pieno conseguimento degli obiettivi digitali potrebbe generare una crescita fino a 1,8 % del PIL europeo, rafforzando al contempo la sovranità tecnologica e la resilienza economica dell’Unione.

L’Unione Europea ha avviato un massiccio impegno finanziario e politico per guidare la trasformazione digitale del continente. Ma affinché il Decennio Digitale raggiunga pienamente i suoi obiettivi entro il 2030, sarà essenziale mantenere alta l’ambizione, rafforzare la cooperazione tra gli Stati membri e orientare gli investimenti verso risultati misurabili e di impatto duraturo.