• Tipo News
    BANDO
  • Fonte
    Commissione europea
  • Del

Fino al 13 novembre 2025, è possibile presentare la propria proposta progettuale nell'ambito dell'Interregional Innovation Investments (I3).

L'obiettivo della call è supportare progetti che partono da un livello TRL minimo di 6, sostenendo gli investimenti in innovazione interregionale, offrendo il supporto finanziario necessario per portare le loro innovazioni a un livello di maturità adatto alla commercializzazione e alla scalabilità. Il bando è suddiviso in due filoni:

  • Strand 1: mira a facilitare:
  1. lo sviluppo di catene del valore interregionali e transfrontaliere esistenti o la creazione di nuove, migliorando la connessione tra gli ecosistemi regionali dell'innovazione;
  2. la collaborazione tra attori dell'innovazione, soprattutto PMI, delle regioni meno sviluppate e attori dell'innovazione, soprattutto PMI, delle regioni più sviluppate, contribuendo agli obiettivi della politica di coesione.
  • Strand 2a: mira a:
  1. sostenere gli attori dell'innovazione con idee di investimento pronte per essere sviluppate in casi aziendali maturi;
  2. identificare nuovi ambiti tecnologici regionali e opportunità di mercato in linea con le priorità dell'UE, colmando il divario tra offerta e domanda per aiutare gli ecosistemi di innovazione a superare i fallimenti del mercato;
  3. creare nuove catene del valore nelle regioni meno sviluppate e integrarle nelle catene del valore interregionali e transfrontaliere con regioni più sviluppate;
  4. promuovere l'applicazione e l'implementazione di tecnologie e soluzioni innovative nelle regioni meno sviluppate;
  5. favorire la collaborazione delle PMI delle regioni meno sviluppate con attori dell'innovazione di regioni più sviluppate in catene del valore interregionali o multinazionali.

Per entrambi gli Strand, le candidature devono affrontare una delle seguenti priorità tematiche:

  1. Digital transition
  2. Green transition
  3. Smart manufacturing

Possono candidarsi persone giuridiche (organismi pubblici o privati) stabiliti in uno degli Stati membri dell'UE (inclusi i paesi e territori d'oltremare - OCT), nei paesi EEA elencati e paesi associati allo strumento I3 o paesi in negoziazioni per un accordo di associazione che entri in vigore prima della firma della sovvenzione.

Le proposte devono essere presentate da un consorzio di candidati (beneficiari; non entità affiliate), composto da almeno cinque persone giuridiche indipendenti stabilite in cinque diverse regioni di almeno tre paesi ammissibili e almeno due entità legali stabilite in due diverse regioni meno sviluppate. Inoltre, il coordinatore del consorzio deve essere:

  • un ente pubblico,
  • un'entità incaricata dai governi nazionali o regionali di sviluppare o implementare azioni di innovazione e investimento per le PMI (ad esempio, organizzazioni di cluster, agenzie di sviluppo o agenzie di innovazione).

Il budget totale è di € 23.000.000 per lo Strand 1 e € 24.000.000 per lo Strand 2a. E' previsto anche un supporto non finanziario, come coaching, mentoring e attività di matchmaking.


Il prossimo 11 giugno si terrà un infoday per la presentazione dei due bandi dello strumento Interregional Innovation Investments (I3).

Tipologia scadenza
Singola
Scadenze
Data apertura
Data chiusura
Identificativo
I3-2025-INV1, I3-2025-INV2a
Beneficiari
Altri soggetti
Tipo finanziamento
Contributo
Servizi di consulenza
Stanziamento

€ 23.000.000 - Strand 1

€ 24.000.000 - Strand 2a

Area
Unione Europea