- Tipo NewsRISULTATO
- FonteVarie - UE
- Del
Il programma COST (European Cooperation in Science and Technology) ha approvato il finanziamento di 70 nuove Azioni, che prenderanno ufficialmente il via nell'autunno 2025.
Queste iniziative mirano a promuovere la collaborazione scientifica e tecnologica tra ricercatori europei e internazionali.
I dati salienti sulle nuove azioni riguardano:
- partecipazione giovanile e femminile: un terzo dei proponenti principali sono giovani ricercatori o innovatori, e il 40% sono donne, evidenziando un impegno verso la diversità e l'inclusione;
- coinvolgimento industriale: il 70% delle reti include già partner provenienti dall'industria o da PMI, favorendo il trasferimento tecnologico e l'innovazione applicata;
- rappresentanza geografica ampia: le reti finanziate coinvolgono 73 paesi di tutti e sei i continenti, con il 37% dei proponenti principali provenienti da Paesi Target per l'Inclusione (ITC);
- multidisciplinarietà: il 51% delle Azioni copre almeno due campi scientifici secondo la classificazione OCSE, e il 21% ne copre almeno tre, sottolineando l'approccio interdisciplinare.
Le scienze naturali sono il campo più rappresentato (51% delle azioni), seguite da scienze mediche e della salute (37%), ingegneria e tecnologia (31%), scienze sociali (27%), scienze umane (14%) e scienze agrarie (11%). Tra i sottocampi più presenti figurano matematica, ingegneria chimica, medicina clinica e arti.
Le nuove azioni affrontano una vasta gamma di temi, tra cui:
- Cancro gastrointestinale
- Tecniche di priming dei semi per aumentare la resilienza delle colture
- Diplomazia scientifica
- Conservazione del patrimonio culturale
- Trasformazione dei rifiuti alimentari in fibre sostenibili
- Utilizzo dei fumetti per la divulgazione scientifica
Le riunioni inaugurali dei Comitati di Gestione si terranno tra settembre e novembre 2025.