• Tipo News
    COMUNICATO STAMPA
  • Fonte
    Commissione europea
  • Del

La partnership europea European High Performance Computing Joint Undertaking (EuroHPC JU) ha selezionato sette proposte progettuali per la creazione e la gestione delle prime AI Factories, tra il 2025 e il 2026.

Le AI Factories mirano a raddoppiare la capacità computazionale europea e a rispondere a esigenze specifiche nei settori tecnologici e industriali, rafforzando la competitività dell’Europa nell’uso dell'Intelligenza Artificiale.

I primi consorzi selezionati ospiteranno infrastrutture che saranno fondamentali per sviluppare modelli avanzati di IA e rafforzare l'ecosistema digitale europeo.  

L'investimento complessivo dedicato è di di 1,5 miliardi di euro, finanziato al 50% dall’Unione europea, attraverso i programmi Europa Digitale e Horizon Europe.

Le strutture saranno distribuite in sette Paesi, tra cui l'Italia:  

  • BSC AIF presso il Centro di Supercalcolo a Barcellona, Spagna;
  • IT4LIA presso il Tecnopolo CINECA, a Bologna, Italia;
  • FIALUMI presso CSC a Kajaani, Finlandia;
  • Meluxina-AI presso LuxProvide a Bissen, Lussemburgo;
  • MIMER presso l'Università di Linköping, Svezia;
  • HammerHAI presso l'Università di Stoccarda, Germania;
  • Pharos presso GRNET, Atene, Grecia

Cinque delle sette sedi selezionate ospiteranno nuovi supercomputer ottimizzati per l'IA, mentre in Spagna e Grecia saranno aggiornati sistemi già esistenti, come il MareNostrum 5 e DAEDALUS. Le strutture spagnole e finlandesi includeranno piattaforme sperimentali, ideali per testare modelli innovativi e potenziare la collaborazione transnazionale.